mercoledì 12 novembre 2025

Festa dei nodi 2025 - Nel Regno di Strolaghe e Orchi

 

Foto di Michele Lugnan


Pensate di svegliarvi una domenica mattina di autunno e di tornare ad essere per una giornata, di nuovo bambini… la meraviglia nell’alzare le persiane la mattina e inclinare le labbra in un sorriso nel vedere in cielo tutte le tinte del rosa e dell’arancio esplodere insieme al sole che sorge, gli occhi curiosi di cercare durante il giorno ogni dettaglio, ogni movimento, ogni sfumatura, le orecchie attente nel percepire tutti i suoni, le voci, i sibili, le narici che inalano il profumo della salsedine e del mare, della menta selvatica calpestata mentre si percorrono sentieri tutti nuovi.


Svegliarsi bambini... - Foto di Matteo Skodler

Svegliarsi bambini... - Foto di Marco Botto

Svegliarsi bambini... - Foto di Matteo Skodler


In questo modo mi piacerebbe farvi vivere con noi quella che è stata la nostra Festa dei nodi, Nel Regno Di Strolaghe e Orchi, che già così sembra più un'avventura creata dalla fantasia dei bambini piuttosto che una giornata di birdwatching, cominciata con una fredda alba al lago di Doberdò, proseguita in una soleggiata mattinata circondati dall’azzurro dell’acqua e del cielo e conclusa con uno scenografico tramonto vista mare.


Nel regno di strolaghe e orchi


La gazza e la Luna - Foto di Sandro Marescutti

Riflessi al lago di Doberdò - Foto di Sandro Marescutti


Sentieri intricati al lago di Doberdò


Giochi di luce a Marina Julia


Tramonto a Fossalon - Foto di Matteo Skodler


E se ci pensate un attimo, il birdwatching è proprio prendersi il tempo per riassaporare emozioni che la frenesia della vita da adulti spesso ci fa dimenticare, camminare con lentezza cercando di percepire la presenza di piccoli folletti volanti tra gli scotani rosso fuoco del lago di Doberdò e il battito dei picchi sui tronchi degli alberi “galleggianti” nelle acque particolarmente alte del lago. Puntare i nostri binocoli, i cannocchiali e le macchine fotografiche per scandagliare senza fretta tutte le increspature del mare sorprendendoci nel veder comparire all’improvviso tra le onde e altrettanto in fretta rituffarsi giù le creature acquatiche che lo abitano. E prendersi il tempo per scherzare, ritrovarsi a giocare, prendersi in giro e ridere, ridere ancora...


I colori del Carso - Foto di Michele Lugnan


Rampichino comune - Foto di Bruno Delbianco

Regolo - Foto di Bruno Delbianco


Fiorrancino - Foto di Michele Lugnan


Fiorrancino - Foto di Sandro Marescutti


Ritratto di Ghiandaia - Foto di Marco Bettoni


Frosone - Foto di Marco Bettoni



Risate - Foto di Sandro Marescutti


Ancora risate - Foto di Matteo Skodler


Comodamente birdwatching - Foto di Matteo Toller

Il lago di Doberdò ci accoglie la mattina presto con il chiacchiericcio dell’occhiocotto e lo “zitt” dello zigolo nero. Durante la passeggiata la temperatura abbastanza rigida è mitigata solo parzialmente dai caldi colori della vegetazione carsica circostante. Il vocifero picchio muratore ci accompagna durante tutto il tragitto, accompagnato dalle altrettanto chiacchierone cince e dagli instancabili codibugnoli. Sentiamo tra gli alberi lo scricchiolante richiamo del picchio nero, il malinconico canto del picchio cenerino, lo sguaiato picchio rosso mezzano si fa attendere di più, quasi alla fine della passeggiata riusciamo a sentirlo, ma solo uno di noi è il fortunato che riesce anche a vederlo e fotografarlo.


Zigolo nero - Foto di Marco Bettoni

Picchio muratore - Foto di Bruno Delbianco

Codibugnolo - Foto di Sandro Marescutti


Cinciarella - Foto di Bruno Delbianco


Cincia mora - Foto di Sandro Marescutti

Picchio rosso maggiore - Foto di Bruno Delbianco

Picchio rosso mezzano - Foto di Bruno Delbianco

Quando il sole è già alto in cielo e comincia a scaldare l’aria raggiungiamo il nuovissimo pontile di Marina Julia dove c’è Paolo ad attenderci, in compagnia di un confidente e vanitoso svasso collorosso che si concede bonario alle nostre macchine fotografiche. Tra i marangoni dal ciuffo che si tuffano agili tra le onde compare la strolaga mezzana, che ci dà prova delle sue straordinarie doti subacquee perché ad ogni immersione poi è un’impresa capire a quale distanza riemergerà dall’acqua.


Svasso collorosso - Foto di Marco Bettoni


Svasso collorosso - Foto di Sandro Marescutti


Svasso collorosso - Foto di Michele Lugnan


Svasso maggiore - Foto di Michele Lugnan


Svasso piccolo - Foto di Bruno Delbianco

QUIZ: indovina lo svasso!!! - Foto di Daniele Barbera


Marangone dal ciuffo - Foto di Marco Bettoni


Marangone dal ciuffo - Foto di Sandro Marescutti

Strolaga mezzana


Il pomeriggio scorre veloce, le ore di luce sono contate e cerchiamo di sfruttarle tutte. Fenicotteri, spatole, codoni, morette e totani mori ci tengono compagnia, ma in realtà l’appuntamento che nessuno di noi vuole mancare è quello con la sula che da qualche tempo ha scelto come fido posatoio un tronco al largo della foce dell’Isonzo. E lei, precisa, non delude le nostre aspettative e ci saluta dalla “sua” piattaforma illuminata dalle ultime luci del giorno. Per lei è l’ora del riposo, per noi è tempo di caricare in macchina i cannocchiali e salutarci, ormai è buio.


Fenicottero e codone - Foto di Michele Lugnan


Codone - Foto di Sandro Marescutti


Codoni su... - Foto di Sandro Marescutti


...e codoni giù!! - Foto di Sandro Marescutti


Morette - Foto di Michele Lugnan


Folaga e morette - Foto di Michele Lugnan


Totani mori al tramonto - Foto di Michele Lugan


Sula sul a-posatoio - Foto di Michele Lugnan


Questo è il nostro essenziale resoconto, accompagnato da tante splendide foto, ma scarno di tanti tantissimi dettagli, momenti, emozioni, istantanee, che ognuno di noi custodisce all’interno dei propri ricordi.

Una giornata di birdwatching può farci ritrovare la curiosità e il desiderio di scoprire sempre qualcosa di nuovo, quello sbalordimento innato e naturale nei bambini, la sorpresa dell’imprevisto, la gioia dell’osservazione inaspettata.

Questa è stata la nostra giornata dedicata al birdwatching. E sono sicura che ognuno di voi che legge, che ha condiviso con noi queste ore o che grazie a queste immagini ha ricordato altre giornate, rivivendole nella mente riesce a ritrovare almeno un momento in cui per un attimo ha sciolto i pensieri, ha sorriso senza riserve, ha sprigionato lo stupore, è tornato a sentirsi sereno come quando era bambino.






Foto di Chiara Valvassori

Foto di Chiara Valvassori


Rompete le righe...uno - Foto di Giacomo Modotti


Rompete le righe...due - Foto di Giacomo Modotti


Grazie a tutti i presenti, a chi non c'era ma avrebbe voluto esserci, a chi ci ha accompagnati con il pensiero, a chi era presente alle precedenti feste dei nodi e a chi vorrà esserlo alle prossime...per tornare insieme a noi per una giornata un po' bambino.

Trovate qua l'elenco completo delle specie osservate.

1. Fagiano comune

2. Cigno reale

3. Oca selvatica

4. Oca lombardella

5. Smergo minore

6. Moriglione

7. Moretta

8. Mestolone

9. Canapiglia

10. Fischione

11. Germano reale

12. Codone

13. Alzavola

14. Tuffetto

15. SVASSO COLLOROSSO (1)

16. Svasso maggiore

17. SVASSO CORNUTO (1-2)

18. Svasso piccolo

19. Fenicottero

20. Piccione domestico

21. COLOMBELLA (1-2)

22. Colombaccio

23. Tortora dal collare

24. Porciglione

25. Gallinella d'acqua

26. Folaga

27. STROLAGA MINORE (1)

28. STROLAGA MEZZANA (5+)

29. SPATOLA (53+)

30. Ibis sacro

31. TARABUSO (1)

32. Airone guardabuoi

33. Airone cenerino

34. Airone bianco maggiore

35. Garzetta

36. SULA (1)

37. Marangone minore

38. Marangone dal ciuffo

39. Cormorano

40. Beccaccia di mare

41. Pivieressa

42. Pavoncella

43. Chiurlo maggiore

44. Piovanello pancianera

45. Beccaccino

46. Piro piro piccolo

47. Piro piro culbianco

48. Totano moro

49. Pantana

50. Pettegola

51. Gabbiano corallino

52. Gabbiano comune

53. Gabbiano reale

54. Beccapesci

55. BARBAGIANNI (2)

56. Civetta

57. Allocco

58. Falco di palude

59. Albanella reale

60. Sparviere

61. Astore

62. Poiana

63. Martin pescatore

64. Picchio cenerino

65. Picchio verde

66. Picchio nero

67. PICCHIO ROSSO MEZZANO (2-3)

68. Picchio rosso minore

69. Picchio rosso maggiore

70. Gheppio

71. AVERLA MAGGIORE (1)

72. Ghiandaia

73. Gazza

74. Taccola

75. Corvo imperiale

76. Cornacchia (grigia)

77. Cincia more

78. Cincia bigia

79. Cinciarella

80. Cinciallegra

81. Tottavilla

82. Beccamoschino

83. Luì piccolo

84. Usignolo di fiume

85. Codibugnolo

86. Capinera

87. OCCHIOCOTTO (2-3)

88. Rampichino comune

89. Picchio muratore

90. Scricciolo

91. Storno

92. Tordo bottaccio

93. Tordo sassello

94. Merlo

95. CESENA (2)

96. Pettirosso

97. Codirosso spazzacamino

98. CULBIANCO (1)

99. Regolo

100. Fiorrancino

101. Passera scopaiola

102. Passera oltremontana & Passera d'Italia

103. Passera mattugia

104. Pispola

105. Spioncello

106. Ballerina bianca

107. Fringuello

108. Peppola

109. Frosone

110. Verdone

111. Cardellino

112. Lucherino

113. Zigolo muciatto

114. Zigolo nero

115. Migliarino di palude




Nessun commento:

Posta un commento