Il cielo si vela di grigio, una brezza fresca comincia a soffiare da nord, le prime gocce di pioggia ci solcano il viso e come lacrime leggere accompagnano malinconiche i nostri pensieri.
"La Stagione Calda è finita... Quanti ricordi..."
Quanti?
Davvero tanti.
Dieci anni di ricordi.
Dieci anni di esplorazione e di sacrificio
Dieci anni di entusiasmo e di sconforto.
Dieci anni di sorprese e di conferme.
Dieci anni di Stagione Calda.
Anzi, dieci anni di Nidificanti e di Stagione Calda.
Perché è vero, la Stagione Calda è finita, almeno per quanto riguarda la provincia di Udine. E' davvero finita, pronta, stampata e gratuitamente disponibile.
"Avifauna della Provincia di Udine. I Nidificanti e la Stagione Calda. 2014-2023"
Il nuovo lavoro Tringa FVG aspetta solo i vostri occhi e la vostra curiosità.
Se siete impazienti, la potete scaricare direttamente in formato pdf (in versione "leggera") al sito
Per la visualizzazione da PC è disponibile anche un formato a qualità più elevata (più "pesante") al link
Per quelli invece che desiderano sfogliare la versione cartacea, grazie alla collaborazione con il Servizio Biodiversità della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia alcune copie (edizione limitata!) sono disponibili e recuperabili gratuitamente presso l'Osservatorio Biodiversità e Grandi Carnivori - Sede di Udine, via Sabbadini 31, 4° piano, stanza 431.
E adesso, espletate le formalità di rito, potremmo dedicare solo qualche istante in più alla presentazione del "lavoro". Tra virgolette, perchè "lavoro" non è il termine corretto, comunque lo si guardi.
Se parliamo dell'attività di raccolta dati, allora possiamo dire che si è trattato di un percorso impegnativo durato dieci anni, svolto nella maggior parte dei casi da appassionati che hanno scelto di indirizzare buona parte del tempo (libero) dedicato alla loro passione (il "birdwatching") a un'impresa che lo valorizzasse, trasformandolo in uno strumento di condivisione della conoscenza. Non un semplice "lavoro" (tutto gratuito, anzi), ma sicuramente un Super Lavoro. Un ringraziamento davvero caloroso a tutti coloro che hanno contribuito a realizzare (e incoraggiato) questo Super Lavoro.
![]() |
Numerosità di specie per quadrante - I Nidificanti |
![]() |
Numerosità di specie per quadrante - La Stagione Calda |
Anche perchè, per una simile attività, la raccolta dati negli anni non può essere affidata al caso, ma deve essere coordinata in modo che l'esplorazione raggiunga tutti gli angoli del territorio, anche quelli che normalmente verrebbero trascurati, con una verifica periodica di cartografia e dati raccolti. E di escursioni mirate lungo sentieri dimenticati dagli esseri umani.
Capirete quindi che il (Super) "Lavoro" non riguarda solo la raccolta dati sul campo, ma anche la loro elaborazione e la realizzazione periodica di mappe aggiornate, per valutare quali caselle vuote e trascurate possono ancora essere valorizzate e quali specie meritano i dovuti approfondimenti. Anche questo (Super) "Lavoro" tutto (inevitabilmente) su base volontaria affidato a un paio di designate vittime sacrificali. Le stesse che avevano realizzato, a suo tempo, la cartografia della prima versione della Stagione Calda (2016-2019).
Se invece pensavate che il termine "lavoro" si riferisse alla "pubblicazione" allora in quel caso il significato sarebbe stato riduttivo. Perchè avremmo dimenticato tutta la parte precedente. La raccolta dati (oltre 320.000), il coordinamento, l'elaborazione periodica e la realizzazione della cartografia provvisoria, le uscite mirate negli anni, nei mesi, nei giorni (più caldi). Ad ogni modo, qualora avessimo considerato come "lavoro" solo la "pubblicazione", avremmo comunque dovuto fare delle considerazioni simili. Perchè il tempo dedicato a elaborare i dati definitivi e realizzare le cartografie, a ideare i testi, a realizzare i disegni (un singolo disegno originale per ogni specie trattata!) e le foto, a studiare e proporre una fenologia di presenza in provincia di Udine (per decadi) per ogni specie, la "stima" del numero di coppie (con tutte le riflessioni del caso, in un lavoro qualitativo che "si sbilancia / azzarda" a trasformarsi in quantitativo), a compilare la check list provinciale aggiornata... e l'impaginazione... e le correzioni...
Ecco, tutto questo sarebbe stato il dietro le quinte "trascurato" (che ci è costato qualche mese in più del previsto) di quello che spesso viene considerato l'effettivo "lavoro" conclusivo (il risultato finale piuttosto che il vero percorso).
"Lavoro" che, spesso, poi viene commentato con "Ma che bella copertina!" e sfogliato con ulteriori esclamazioni "Che belle foto!".
Nel nostro caso, speriamo che sia il contenuto a interessarvi davvero, con tutti i suoi retroscena (questo, ovviamente, senza nulla togliere alla copertina e alle immagini che sono parte integrante dell'intero "lavoro").
Contenuto che include dieci anni di raccolta dati (2014-2023) sul territorio della (ex) Provincia di Udine (ora Ente di Decentramento Regionale) relativi all'avifauna nidificante (tutto l'anno) e quella presente durante la Stagione Calda (15 maggio - 15 agosto).
Dati rappresentati cartograficamente (con colori diversi a seconda che si tratti di "potenzialmente nidificanti" o di semplici "presenze") attraverso mappe di distribuzione che dividono il territorio con reticolo con quadrati di lato 5km.
Per ogni specie trovate, come detto, cartografia di distribuzione, un testo che (oltre a una breve descrizione) valorizza le informazioni e le osservazioni raccolte sul territorio nei dieci anni, la fenologia (non solo come definizione ma anche come "presenza in decadi"), la "stima" (come ordine di grandezza, con errore a piacere) del numero di coppie per le specie nidificanti.
![]() |
Areale localizzato in espansione - Usignolo del Giappone |
![]() |
Dappertutto, ma solo (più o meno) in alto - Scricciolo |
![]() |
In alto o in basso a seconda di periodo e intenzioni - Bigiarella |
![]() |
Dappertutto, ma solo in basso - Civetta |
Di alcune, in effetti, troverete anche le foto.
Pernice bianca - Foto di Matteo De Luca |
Gufo di palude - Foto di Paolo Zonta |
Picchio muraiolo - Foto di Matteo Toller |
Un capitolo è dedicato a tutti quegli ospiti che avremmo potuto o desiderato incontrare, ma che ci sono sfuggiti (se mai davvero fossero stati presenti).
E, in fondo, troverete la check list provinciale aggiornata al 2025.
Ecco, questo è il riassunto del nostro (non) "lavoro".
Adesso vi chiediamo soltanto un piccolo, piccolissimo favore (gratuito).
Di esplorarne il contenuto (non solo la copertina e le immagini) e di farlo vostro.
E di donarlo a tutti coloro che hanno a cuore l'avifauna e la condivisione della conoscenza in tempo reale.
Un saluto, un abbraccio e un invito (se avete spirito di sacrificio) a partecipare (fin da ora) agli attuali e futuri "lavori" Tringa FVG.
Che il viaggio abbia inizio...
" Il sole a picco sopra la testa nell’ora più calda del giorno, nel giorno più caldo dell’anno. Il riverbero che distorce l’universo trasformandolo in una vacillante illusione ottica. Mentre i piedi si muovono con difficoltà sulla sabbia arroventata, il silenzio estremo riempie le orecchie e irrompe nella testa trasformandosi in un ostinato mantra “Chi ce l’ha fatto fare? Chi ce l’ha fatto fare? Chi ce l’ha…” ma il movimento di una deformata sagoma a poca distanza lo interrompe e lo annienta. Una delle invisibili creature che stiamo cercando si materializza a un passo da noi e con movenze impercettibili e calcolate si nasconde tra la vegetazione e si allontana,
rivelandoci il meraviglioso e prezioso segreto celato dal suo nascondiglio. Un sorriso trasforma il mantra in un ricordo lontano. E non sapremo mai se quella delicata goccia che solca la nostra guancia è frutto del calore o degli occhi che si colmano di una piccola insperata gioia. La sorpresa di una nuova vita in questo sorprendente
universo. Basterebbe solo questo a dare un significato alla nostra avventura. Una vita che supera gli ostacoli, una vita che prende forma, una vita che resiste alle avversità nel miracolo di un uovo che si schiude. Ecco, allora, siamo pronti: è giunto il momento che la Stagione Calda ci riveli tutti i suoi segreti... "
Nessun commento:
Posta un commento