lunedì 31 marzo 2025

Resoconto Mensile Tringa - Marzo 2025

 

Non sempre c’è una storia da raccontare. Gli spettatori si affollano davanti al palco nell’attesa che compaiano i loro beniamini, dietro il sipario si sentono bisbigli lievi, a tratti sembra di percepire una sorta di eccitata frenesia, un movimento che appena appena scosta i lembi delle tende lasciando intravedere, di sfuggita (o forse è solo la nostra suggestione?) gli attori dello spettacolo che tutti attendono. Ma il sipario resta calato. L’attesa si prolunga invano. Qualcuno spazientito si allontana. Qualcuno, più intrepido, più impaziente, più irriverente e irrispettoso, sale sul proscenio e scosta le tende. La sua testa fa capolino dall’altro lato. I suoi occhi si spalancano e restano sbarrati. Ritrae la testa in fretta e con gli occhi ancora sbarrati fugge dal teatro senza dire una parola. Nessuno si azzarda a chiedergli nulla, perché il timore di conoscere la sua risposta ormai li terrorizza. Una voce serpeggia tra i presenti e si diffonde rapida. “Dietro il sipario non c’è nessuno. Dietro il sipario non c’è nessuno…”. Un brivido, un tremore. “Non può essere vero”. Da sotto il sipario sbuca una strana creatura. Si nasconde dietro un’enorme carta da gioco. Sulla carta ci sono delle lettere che si muovono, come se i nostri occhi non riuscissero più a metterle a fuoco. Ci concentriamo sulla scritta e quasi dimentichiamo la creatura che la trascina lentamente verso il lato a nord est. Sulla carta c’è scritto “Migrazione”. Qualcuno si lancia verso il palco e cerca di raggiungere quello strano individuo prima che scompaia. Lo raggiunge, volta la carta… e lui non c’è più.

https://www.youtube.com/watch?v=0br10asYODk

Questa è la storia che non possiamo raccontare, la storia che non c’è, la storia della migrazione di marzo, la storia fatta di episodi singoli, di singole giornate, di singoli comparse. E di una lunga, disarmante (si può dire in questo periodo?) attesa. Attesa di pescare la carta giusta (non il solito due di picche), voltarla e svelare, del nostro misterioso ospite, il Volto (cit. Lino).

 

Volta la Carta Voltolino! - Foto di Luca Rossi

Si scherza. Che altro ci resta. Si scherza tra le lacrime lievi. Si scherza su questo combattuto presente. Avete presente (futuro non si sa) questo combattuto (o combattente) presente?


Combattente - Foto di Matteo De Luca

Combattenti - Foto di Gabriele Zamò

Combattenti - Foto di Matteo De Luca

Combattenti - Foto di Matteo De Luca

Combattenti - Foto di Matteo De Luca

L’aviazione è in movimento, già dal mese scorso, le flotte si addensano nel cielo e partono verso il fronte…

 

Gru - Foto di Silvano Candotto

Gru - Foto di Paolo Zonta

Gru - Foto di Paolo Zonta

Gru - Foto di Silvano Candotto

… ma qualcuno rallenta, cambia rotta, torna indietro e si ferma.

Gru - Foto di Marta Trombetta
 
Gru - Foto di Ivano Candon


E’ un disertore? Ha rinunciato a combattere? Sta cercando asilo (per i figli)?

 

(Migliaia di) Colombacci vanno - Foto di Paolo Zonta

Colombacci restano (in cerca d'asilo) - Foto di Marta Trombetta

Ognuna di queste domande ha una risposta, che spesso però noi non conosciamo. Ci illudiamo, regolarmente, di comprendere i misteri della natura. Attribuiamo un significato (o un codice atlante) a tutto ciò che osserviamo solo per il gusto di essere smentiti (mai con l’umiltà di ammetterlo). E viceversa.

 

Nidi & Falchi pellegrini - Foto di Matteo Giraldi

E’ vero, in alcuni casi la risposta è palese e trasparente (e le uova, con le adeguate precauzioni, talvolta possono addirittura imparare a migrare fresche, ancora prima della schiusa).

https://www.facebook.com/share/p/17retvyEsK/

 

Oche selvatiche sotto attacco - Foto di Matteo De Luca

Oche selvatiche, quadro di famiglia - Foto di Simone Scognamiglio

In altri casi il dubbio si insinua nella nostra consapevolezza come una solitaria creatura aliena nel condominio coloniale delle nostre specie autoctone (scopri l’intruso… no, non è l’Oca selvatica di cui al punto precedente).

 

Trova l'intruso (Ibis rosso / scarlatto & la Garzaia)

A proposito di creature aliene, siamo in grado di chiarirvi un dubbio del mese scorso (chiamatelo il segreto di Cappuccinella). In cambio, vi regaliamo un nuovo enigma. Se è vero che lo Smergo dal cappuccio ha un anello di plastica, l’Alzavola spallerosse / anellata (e inanellata?) osservata da Giovanni Comisso a Rivignano (per una botta e via) da dove arriva e dove se ne è andata?

 

Smergo dal cappuccio - Foto di Bruno Delbianco

Il segreto dello Smergo dal cappuccio - Foto di Silvano Candotto

Alzavola anellata (inanellata?) - Foto di foto di Giovanni Comisso

La stessa domanda potremmo farcela riguardo ad altre creature di terre lontane (ma anche di collezioni private vicine) che periodicamente compaiono (e scompaiono) nella nostra regione, senza segni di riconoscimento palesi, talvolta trovando il posto adatto per costruire casa e famiglia.

 

Casarca - Foto di Bruno Delbianco

Casarche - Foto di Marta Trombetta

Che poi, il dilemma rischiamo di porcelo (o si scrive con due elle?) anche riguardo alle creature (realmente) selvagge che saltuariamente rivelano un atteggiamento tutt’altro che diffidente (saltuariamente ho detto, mica sempre, soprattutto quando vai a cercarle tu).

 

Oca colombaccio in fuga - Foto di Bruno Delbianco

Oca colombaccio - Foto di Angelo Formentin

Oca colombaccio - Foto di Angelo Formentin

Oca colombaccio - Foto di Paolo Zonta

Creature selvagge dicevamo. E’ vero che non ci sono storie da raccontare ma mentre queste parole restavano impresse sulla carta (che non abbiamo ancora voltato) veniva realizzato e condiviso il video (di Pulotto) che trovate qui sotto. Ci eravamo ripromessi di rimuovere l’audio, ma per un refuso è stato conservato in originale.

 


Probabilmente riterrete che anche questo aneddoto è stato imbastito ad arte pur di avere una “storia” (raccapricciante) da raccontare. In realtà, anche se abbiamo detto all’inizio che non sempre ci sono storie da raccontare, talvolta ce ne sono, ma ve le risparmiamo, come quella del “Mastro (pescatore) di Chiavi” (cit. Ghostbusters)…

 

Il nascondiglio segreto

Mastro Pescatore di Chiavi

La Chiave di Tutto

O quella del “Ruotino di Scorta” (cit. PiZonta presidente!)…

 

Restare a piedi - Foto di Pulotto

PiZonta presidente! - Foto di Pulotto

O quella del “Paradiso Perduto” (cit. Spiaggia del Fratino 2025).

 

Il peso dei nostri desideri

Oltre ogni limite

Prima di restare a piedi (e perdervi per strada) per l’ennesima volta, forse è meglio se facciamo un breve [brevissimo] riepilogo (del mese) [i primi arrivi li stiamo registrando, saranno parte integrante del resoconto annuale]…

 


… e vi forniamo un paio di appuntamenti interessanti per il prossimo mese.

 


https://www.boschidimuzzana.it/ritorna-artetica-con-i-boschi-di-pianura-e-la-rete-natura-2000/

 


https://oasivalgrande.com/wp-content/uploads/2025/03/digitale-Locandina-Eventi-Aprile-Val-Grande.pdf

 

Poi, per il rovescio della medaglia, ve ne restituiamo uno del mese appena trascorso

https://tringa-fvg.blogspot.com/2025/03/bwakm0-2025-il-rovescio-della-medaglia.html

 

Bene, dopo aver fatto un pochino di ordine possiamo ricominciare il nostro viaggio...

Peppole, Fanelli & Co. - Foto di Ivano Candon

Peppole & Co. - Foto di Ivano Candon

Go, Volpoche a Go Go, Go! - Foto di Stefano Sava

Pittime reali - Foto di Matteo De Luca

Mestoloni - Foto di Matteo De Luca

Orchetti marini - Foto di Matteo De Luca

Orchi marini - Foto di Matteo De Luca

Fistioni turchi - Foto di Matteo De Luca

Upupa - Foto di Bruno Delbianco

Rondine - Foto di Paolo Zonta

Rondine - Foto di Bruno Delbianco

Picchio cenerino - Foto di Bruno Delbianco

La domanda è la solita: dove sarà la prossima tappa? Sul primo ramo disponibile per una rapida sistemata prima di cercare rapidamente un rifugio sicuro e definitivo…


Picchio cenerino indisposto - Foto di Bruno Delbianco

Picchio cenerino disposto meglio - Foto di Matteo De Luca

Picchio rosso minore preposto - Foto di Bruno Delbianco

Picchio nero esposto - Foto di Paolo Zonta

Picchio nero nascosto - Foto di Paolo Zonta

… o su quel ramo, dopo un istante, la carta si volterà per l’ultima volta abbandonando alla loro rinnovata solitudine gli spettatori attoniti?

 

Rami & Rondini (trova i Topini) - Foto di Flavio Consonni

Rondini - Foto di Simone Scognamiglio

Merlo pagliaccio - Foto di Bruno Delbianco

Tordo bottaccio - Foto di Simone Scognamiglio

Fanelli - Foto di Simone Scognamiglio

Strillozzo - Foto di Simone Scognamiglio

Pettirosso - Foto di Paolo Zonta

Occhiocotto - Foto di Flavio Consonni

Fiorrancino - Foto di Bruno Delbianco

Regolo - Foto di Paolo Zonta

Sterpazzolina - Foto di Simone Scognamiglio

Pendolino - Foto di Luca Rossi

Saltimpalo e uno - Foto di Stefano Sava

Saltimpalo e due - Foto di Stefano Sava

Forapaglie comune - Foto di Stefano Sava

Luì piccolo - Foto di Stefano Sava

Luì piccolo - Foto di Simone Scognamiglio

Codirosso spazzacamino - Foto di Stefano Sava

Codirosso comune - Foto di Stefano Sava

Attoniti perché su quel ramo, dietro la carta, prima che si volti, sono stati in grado di testimoniare (altro che Pusilla-nimi) la presenza di un ospite più insolito degli altri, forse il Minore tra tutti (Zigoli), ma sicuramente uno dei più graditi.

 

Zigolo minore - Foto di Fabio Piccolo

E’ anche vero che non sempre il ramo è un ramo. A volte è un tubo, a volte il bordo di una pozza, a volte una pietra, a volte è una panchina nel bosco…

 

Culbianco - Foto di Pietro Zamò

Culbianco - Foto di Stefano Sava

Ballerina bianca - Foto di Pietro Zamò

Cutrettola - Foto di Pietro Zamò

Passero solitario - Foto di Flavio Consonni

Passero solitario "Ecce Bombo" - Foto di Flavio Consonni

Crociere - Foto di Marta Trombetta

Crocieri in panchina - Foto di Marta Trombetta


A volte, poi, è una zolla in un campo, dove il nostro ospite posato si merita il premio di “Migratore (con una decina di giorni) in anticipo” del 2025 [documentare, sempre documentare, mi raccomando, perché di tutto questo resti traccia concreta].

 

Premio "Calandro precoce" 2025


La zolla in un campo, una roccia, il bordo di una pozza… mai sottovalutarle, piccoli e grandi le apprezzano, compresi quelli che non disdegnano di bagnarsi le zampe...


Pivieri dorati - Foto di Ivano Candon

Occhione - Foto di Simone Scognamiglio


Cicogna nera - Foto di Luca Rossi

Gabbianame (le dimensioni non contano)

Zafferano & Co - Foto di Matteo De Luca


Voltolino - Foto di Luca Rossi

Corriere piccolo - Foto di Stefano Sava


Porciglione - Foto di Bruno Delbianco

Beccaccini - Foto di Simone Scognamiglio

Mignattaio - Foto di Bruno Delbianco


Cavalieri d'Italia - Foto di Bruno Delbianco

Cavalieri d'Italia - Foto di Stefano Sava

Chiurlo piccolo & Co. - Foto di Simone Scognamiglio

Piro piro culbianco - Foto di Stefano Sava


Totano moro - Foto di Pietro Zamò

Trova i Gabbiani rosei - Foto di Silvano Candotto

Zafferano & Co. - Foto di Stefano Sava

Spatole al bagno - Foto di Matteo De Luca


E mica solo tra quelli che poi, le zampe, se le asciugheranno in volo …

 

Rana verde - Foto di Simone Scognamiglio

Testuggine palustre europea - Foto di Bruno Delbianco

Testuggini d'altri mondi - Foto di Bruno Delbianco

Cinghiale e uno - Foto di Matteo De Luca

Cinghiali e due - Foto di Matteo De Luca

La Volpe costiera - Foto di Matteo De Luca

… esclusi quelli che “Hai detto acqua???”

 

Gatto "Selvaggio" - Foto di Pietro Zamò

Se poi la pozza è più grande delle altre potrebbe diventare la dimora per qualcuno, in questo mese di incertezze in cui la frenesia migratoria si confonde inevitabilmente con l’ormonalità nuziale.

 

Marzaiole - Foto di Matteo De Luca

Marzaiola - Foto di Bruno Delbianco

Germano reale - Foto di Pietro Zamò

Smergo maggiore - Foto di Bruno Delbianco

Moretta tabaccata - Foto di Bruno Delbianco

Quattrocchi - Foto di Marta Trombetta


Dall’altro lato dello specchio (d’acqua), in quell’azzurro che la riflette in cielo, potrebbero esserci altri viaggiatori interessati all’ospitalità di questi luoghi.

 

Falco di palude pronto al nido - Foto di Matteo De Luca

Biancone occhio alle spalle - Foto di Bruno Delbianco

Biancone occhio alle spalle & Poiana - Foto di Bruno Delbianco

Aquila di mare, che programmi hai? - Foto di Paolo Zonta

Chi più, chi meno in realtà. Qualcuno potrebbe semplicemente avere fame, prendersi il tempo per uno spuntino e poi tornare a rintanarsi sul suo ramo, per un attimo o per tutta la stagione.

 

Falco pescatore affamato - Foto di Bruno Delbianco

Falco pescatore pigro - Foto di Pietro Zamò

Nibbio reale, pigro anche lui - Foto di Simone Scognamiglio

Grillaio scapperino - Foto di Luca Rossi

Gheppio strabico - Foto di Simone Scognamiglio

Smeriglio allo sbaraglio - Foto e Video di Ivano Candon


E noi allora, davanti a questo sipario ancora calato, continuiamo ad indugiare sulle fantasie del più colorato e leggiadro futuro possibile.

 

Podalirio - Foto di Flavio Consonni

Anche quando il presente ci appare inevitabilmente Calimero (cit. piccolo e nero) fuoriuscito indenne, per altro, dal camino, come dono di un tardivo Natale. E, con questo oscuro presagio, auguriamo a tutti che lo spettacolo abbia inizio…

 

Civetta affumicata - Tramite Pulotto & Friends